Gli Osservatori del Gruppo Unipol

Gli Osservatori del Gruppo Unipol

L’osservazione puntuale della realtà che viene dagli Osservatori proprietari consolida il posizionamento del Gruppo Unipol come interlocutore innovativo per i temi di sviluppo del nostro Paese e assicura il suo costante allineamento con le aspettative degli stakeholder.

Il contributo dell’Osservatorio Reputational & Emerging Risk è fondamentale per individuare i trend emergenti; l’Osservatorio UniSalute è il punto di riferimento per comprendere l’evoluzione della sanità integrativa e del welfare; l’Osservatorio UnipolSai sulle abitudini di guida in Italia offre uno sguardo attento su base nazionale e regionale degli italiani al volante;  l’Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, che fa capo a Fondazione Unipolis, indaga la percezione della sicurezza e dell’insicurezza sociale in Italia, inquadrandola nel panorama europeo. Changes racconta, con l’aiuto di esperti, i cambiamenti della società e le nuove geografie economiche e sociali.

Mappatura e analisi sul ruolo degli Osservatori nella comunicazione aziendale in Italia (SCS Consulting)

Temi sotto osservazione

Immagine

Trend emergenti

L'Osservatorio Reputational & Emerging Risk monitora i segnali di cambiamento dell’ambiente esterno. Il contributo dell’Osservatorio Reputational & Emerging Risk è fondamentale per individuare i trend emergenti e aprire una finestra sul futuro.

Scopri di più
Immagine

Salute

L’Osservatorio Sanità di UniSalute indaga il mondo della sanità integrativa e la percezione degli italiani su temi quali prevenzione, fiducia, competenza, conoscenza dei servizi sanitari pubblici e privati.

Scopri di più
Immagine

Sicurezza

L'Osservatorio Europeo sulla Sicurezza nasce nel 2010 su iniziativa di Fondazione Unipolis, Demos&Pi e Osservatorio di Pavia con l'intento di rendere permanenti le indagini e le riflessioni sulla percezione sociale della sicurezza.

Scopri di più
Immagine

Società

Changes è la piattaforma editoriale del Gruppo Unipol che osserva e racconta i cambiamenti della società e le nuove geografie sociali ed economiche. Dal 2021 si è arricchita di un’area “Studi e ricerche” in collaborazione con istituti di ricerca.

Scopri di più