Survey su un panel di esperti esterni per il mercato assicurativo italiano
Anche l’edizione 2022 della survey è stata condotta sui 6 ambiti di rischio emergente risultanti dall’analisi sistemica dei macro trend presenti nel Radar del Gruppo.
L’Osservatorio ha scelto di esplorare i 6 ambiti di rischio coinvolgendo per ogni cluster un panel composito di esperti esterni, provenienti dal mondo accademico, da centri di ricerca o opinion leader.
Il coinvolgimento è avvenuto attraverso una survey finalizzata a rilevare l’orizzonte temporale, la probabilità di accadimento, il potenziale impatto sul settore assicurativo italiano e le interconnessioni dei rischi. Rispetto all’edizione 2021 è stato introdotto un nuovo rischio, all’interno del cluster Economia e Finanza, legato all’attuale contesto geopolitico. È stata inoltre inserita una domanda relativa a eventuali nuovi rischi emergenti «to watch».
Anche in questa edizione i risultati, pur riflettendo le specificità del contesto presente in cui la survey si colloca, conservano una forte visione prospettica, mantenendo nel Radar le sfide di lungo periodo che dovremo affrontare negli anni futuri.
Macrocluster rischi emergenti
Climate change - rischi fisici acuti
Crescita della frequenza e dell'impatto dei disastri naturali legati ai cambiamenti climatici con conseguente aumento dei danni fisici per il Gruppo e per i clienti assicurati. I rischi fisici acuti emergono da particolari fenomeni, soprattutto meteorologici, quali tempeste, alluvioni, incendi o ondate di calore.Climate change - rischi fisici cronici
Crescita della frequenza e dell'impatto dei disastri naturali legati ai cambiamenti climatici con conseguente aumento dei danni fisici per il Gruppo e per i clienti assicurati (Cronicizzazione degli eventi). I rischi fisici cronici derivano da mutamenti climatici a più lungo termine, come i cambiamenti di temperatura, l’innalzamento del livello del mare, la minore disponibilità di acqua, la perdita di biodiversità e i cambiamenti nei terreni e nella produttività del suolo.Climate change - rischi di transizione
Mancata gestione dei rischi legati alla transizione verso un'economia a basso "carbon footprint" con conseguente esposizione a "stranded" asset o aree di business e esposizione a rischi reputazionaliClimate change - rischio di perdita biodiversità
Rischio di una significativa perdita di biodiversità e di collasso di ecosistemi naturali (terrestri e marini) con rilevanti impatti sull'ambiente, sulla salute, sulla sicurezza alimentare e sulle attività economiche.Asset Bubbles/Sovereign Default
Rischio di creazione di "asset bubbles"/rischio Paese.Prolungata recessione economica
Prolungata recessione economica con impatti negativi su business, modelli competitivi, aumento dei default e della disoccupazione, aumento frodi, aumento conflittualità in termini di reclami e controversie, tassi di interesse molto bassi.Aumento prezzo commodity e energia
Rischio di un aumento del prezzo delle materie prime critiche e dell’energia, anche legato a possibile escalation del conflitto Russia-Ucraina, che generi spinte inflazionistiche con impatti sui costi della supply chain e sui costi e dinamiche dei sinistri nonché potenziali effetti sulla crescita.Pandemic risk
Rischio di pandemie o malattie infettive, esplicito e implicito nel portafoglio, aggravato dalla crescente resistenza ai farmaci e antibiotici e collegato anche con gli effetti del cambiamento climatico e della perdita di biodiversità. Gli eventi pandemici possono avere impatti sulle diverse linee di business assicurativo e sugli investimenti attraverso gli impatti sui mercati finanziari, sulle modalità di organizzazione del lavoro, sulle catene di fornitura e sui comportamenti dei clienti.Cambiamenti demografici
Insostenibliità dei modelli di business con esposizione al rischio longevità e basati su modello famiglia tradizionale. Significativo incremento delle aspettative di vita con impatti sulla sostenibilità del rischio assunto anche per alto tasso di malattie nelle fasce della popolazione più anziane. Impatto anche sulla gestione del personale in termini di attrattività e retention di nuovi skillsHealth Progress Backfire
"Massiccio aumento della morbilità, delle malattie neurodegenerative e delle malattie mentali, anche a causa dell’inquinamento, della perdita di biodiversità e della resistenza agli antibiotici e ai farmaci nonché per impatto tecnologiaLe Nazioni Unite prevedono che il Covid-19 invertirà decenni di miglioramenti sanitari, interrompendo l'immunizzazione, i trattamenti contro il cancro e allontanando risorse a lungo termine dalle cure per una serie di problemi di salute.
Impatti non solo sui clienti, ma anche sulla ""resilienza umana"" del Gruppo (attenzione alla salute e al benessere psico-fisico dei dipendenti)."