Rischi Clima

Rischi

La Politica di gestione dei rischi definisce il processo di gestione dei rischi con riferimento all’identificazione, la valutazione attuale e prospettica, il controllo e mitigazione degli stessi.

In linea con l’approccio di doppia rilevanza, nella politica di gestione dei rischi, i rischi connessi al clima vengono identificati nella loro duplice componente di rischio subito (cambiamento climatico) e di rischio generato (danno ambientale).

Nel framework di Gruppo, i rischi legati ai cambiamenti climatici includono la crescita della frequenza e della severità di eventi naturali derivante dal cambiamento climatico, con conseguente aumento dei danni per il Gruppo e per i clienti assicurati (rischi fisici acuti), e i cambiamenti di lungo termine del clima, con conseguente aumento di condizioni avverse per il Gruppo e per i clienti assicurati (cronicizzazione degli eventi – rischi fisici cronici). Sono compresi anche i rischi derivanti dalla transizione a un’economia a basse emissioni di gas serra, tra cui cambiamenti regolamentari, tecnologici e nelle preferenze del mercato.

Maggiori dettagli sull’identificazione, valutazione e presidio dei rischi legati al clima e alla natura e delle relative opportunità e sulle analisi di scenario sono disponibili nella sezione relativa alla Rendicontazione di Sostenibilità del Bilancio Consolidato.