Nel settore assicurativo la capacità di individuare, valutare e gestire i rischi è elemento fondante della capacità competitiva e della sostenibilità nel lungo termine di una Compagnia. Unipol, in linea con le posizioni delle istituzioni e dei regolatori, ritiene che l’integrazione dei rischi connessi a fattori ambientali, sociali e di governo societario sia necessaria per una sempre migliore comprensione del contesto in cui il Gruppo opera, una più consapevole assunzione del rischio e, in definitiva, una maggiore capacità di dare risposta alle esigenze di clienti e comunità.
Per questo la Politica di gestione dei rischi, documento fondamentale che traccia le strategie e gli obiettivi di gestione dei rischi del Gruppo Unipol, contiene una sezione specifica su “Rischi legati alla sostenibilità” in cui li definisce, li identifica e ne declina le principali modalità di gestione.
Con rischi legati alla sostenibilità si intendono gli eventi o condizioni ambientali, sociali o di governance, di natura incerta, che, qualora si verificassero, potrebbero sortire un effetto negativo rilevante, effettivo o potenziale, sul valore dell’investimento o sul valore della passività, sulla strategia o sul modello aziendale dell'impresa, o sulla sua capacità di conseguire i suoi obiettivi e creare valore, e di conseguenza potrebbero influenzare le decisioni dell'impresa e quelle dei partner con cui intrattiene rapporti commerciali riguardo alle questioni di sostenibilità.
Nell’ambito dell’ERM (Enterprise Risk Management) Framework il Gruppo identifica e presidia i fattori di rischio legati alla sostenibilità:
Il Gruppo declina i presidi dei rischi legati alla sostenibilità nell’ambito delle singole categorie di rischio attuale, in modo da gestirli in tutte le fasi del processo di creazione del valore e di mitigare l’insorgenza di eventuali rischi reputazionali connessi ai tali rischi. Tali presidi sono volti anche a prevenire la concentrazione di esposizioni verso aree e/o settori significativamente esposti ai rischi legati alla sostenibilità; in tale ambito viene riservata una particolare considerazione al cambiamento climatico e ai relativi impatti sulle attività di sottoscrizione e di investimento.
I presidi finalizzati a prevenire l’insorgenza di rischi legati alla sostenibilità e a mitigarne gli effetti sono definiti nella Politiche di gestione delle singole categorie di rischio, ove rilevanti, quali tra le altre:
- la Politica in materia di investimenti;
- le Politiche di sottoscrizione relative al business Danni e al business Vita;
- le Politiche di riservazione relative al business Danni e al business Vita;
- la Politica di riassicurazione e delle ulteriori tecniche di mitigazione del rischio;
- la Politica in materia di esternalizzazione e scelta dei fornitori;
la Politica in materia di protezione e valorizzazione dei dati personali.
