La pandemia da Covid-19 ha mostrato la fragilità dei nostri sistemi economici, sociali e istituzionali davanti a shock globali. La crisi, inizialmente sanitaria, ha avuto ripercussioni gravi e inedite sull’economia, sulla società, sull’occupazione, in tutti gli ambiti produttivi e persino sul modo in cui concepiamo gli spazi condivisi. Ha mostrato le vulnerabilità sistemiche a cui le nostre società sono esposte. La ripresa da questa crisi richiede risposte che rinforzino la resilienza trasformativa dell’economia, della società e delle istituzioni, per “rimbalzare in avanti” sulla scorta delle lezioni apprese. Inoltre, è stata evidenziata la necessità di adottare politiche che rendano sostenibili nel lungo termine i sistemi socioeconomici, garantendo un adeguato equilibrio tra le necessità economiche e sociali e la tutela dell’ambiente e degli ecosistemi.
L’evento di apertura del Festival dello Sviluppo Sostenibile è l’occasione per approfondire i temi collegati alla ripresa a livello sia nazionale che europeo. Grazie alla partecipazione di rappresentanti di primo piano delle istituzioni e di leader di aziende chiave di settori strategici, la giornata sarà un momento di riflessione senza precedenti su come assicurare un rilancio che renda l’Italia più sostenibile e resiliente.