Unipol promuove una cultura del rischio matura e strutturata come pilastro fondamentale del proprio framework di Enterprise Risk Management (ERM), assicurando che la consapevolezza del rischio sia diffusa in tutta l’organizzazione e allineata agli obiettivi strategici e alla sostenibilità di lungo periodo del Gruppo.
A livello di Consiglio di Amministrazione, il Presidente garantisce che Amministratori e Sindaci, dopo la nomina e per tutta la durata del mandato, partecipino a iniziative volte a fornire una conoscenza approfondita del settore in cui operano il Gruppo e le sue controllate. Tali iniziative riguardano le dinamiche aziendali, l’evoluzione del settore e il quadro normativo di riferimento. Le sessioni formative si svolgono tipicamente durante l’anno fiscale, secondo piani di formazione definiti, a supporto del ruolo di vigilanza degli organi societari.

A livello operativo, l’Area Risk svolge un ruolo proattivo nella diffusione della cultura del rischio e nel supporto alle decisioni consapevoli. Ciò avviene attraverso programmi formativi mirati, processi di comunicazione e reporting interni, e un coinvolgimento continuo con le unità di business.
Un elemento chiave di questa cultura è l’integrazione dei criteri di rischio nella progettazione e nello sviluppo dei prodotti assicurativi. L’Area Risk è coinvolta fin dalle prime fasi di ideazione del prodotto, contribuendo alla valutazione dell’adeguatezza, alla tariffazione, all’identificazione dei rischi e all’analisi di scenario. Inoltre, monitora l’evoluzione dei rischi tecnici dopo il lancio, assicurando che le esposizioni legate ai prodotti restino allineate al profilo di rischio del Gruppo.
Unipol integra inoltre la cultura del rischio nei propri sistemi incentivanti. Sia gli incentivi di breve termine (STI) sia quelli di lungo termine (LTI) sono strutturati per riflettere la performance corretta per il rischio. Attraverso queste iniziative coordinate - formazione degli organi di governance, formazione ed educazione aziendale, progettazione di prodotti basata sul rischio e allineamento degli incentivi - il Gruppo garantisce che la cultura del rischio non sia solo promossa, ma concretamente integrata a tutti i livelli dell’organizzazione e nei processi decisionali.