In campo immobiliare, Unipol Gruppo si configura come uno dei principali operatori in Italia per entità del patrimonio.
Il patrimonio immobiliare è destinato quasi per il 50% ad uso uffici. In termini di distribuzione territoriale, la gran parte degli immobili di proprietà del Gruppo è concentrata nel Nord Italia, in particolare nelle Regioni Lombardia ed Emilia-Romagna. Al patrimonio in Italia si aggiunge una ridotta percentuale, pari all’1%, ubicata in Serbia, dove ha sede la Società Ddor Novi Sad. Nel totale del patrimonio è compresa anche la categoria degli Altri Investimenti Immobiliari, che comprende gli investimenti indiretti e le partecipazioni in soggetti terzi, quali JV e Real Estate Funds.
Distribuzione del patrimonio immobiliare per destinazione d’uso
Distribuzione territoriale del patrimonio immobiliare
Gli immobili che appartengono al patrimonio del Gruppo si dividono in due macro-categorie:
- Immobili “uso terzi”, fabbricati di proprietà del Gruppo non utilizzati da Società assicurative del Gruppo. Tali cespiti sono locati principalmente a soggetti terzi, tranne alcuni destinati a Società non assicurative del Gruppo (es. Atahotels, Unipol Banca, Assicoop);
- Immobili “strumentali”, assets utilizzati prevalentemente come sedi assicurative o per lo svolgimento di attività delle Società diversificate (es. Marina di Loano, Tenute del Cerro).
A paertire dal 2015 è stato adottato il Sistema di Gestione dell’Energia di Unipol gruppo, con l’estensione del perimetro di certificazione secondo la norma internazionale ISO 50001 a tutte le Sedi Direzionali.
Nella gestione del patrimonio immobiliare abbiamo in progetto di integrare , nel processo di valutazione dell’immobile, il monitoraggio delle potenziali performance ambientali, facendo attenzione ad elementi determinanti come l’energia, l’acqua, i rifiuti, la salubrità, i trasporti e le emissioni.
Urban Up
Tra i progetti più significativi si segnala Urban Up che è il progetto dedicato alla riqualificazione immobiliare ed alla valorizzazione di alcuni tra i più importanti immobili di proprietà. Il progetto Urban Up ha preso avvio dalla città di Milano con la riqualificazione di alcuni edifici simbolo del capoluogo lombardo per storicità e posizione (Torre Galfa, Torre Velasca, Corso di Porta Romana 19) e proseguirà con la promozione di ulteriori strutture in diverse città italiane.